Responsabile controllo di gestione, ingegnere Ilaria Palazzo

Dal cantiere all’ufficio: le risorse umane ed il controllo di gestione

Ogni realtà solida si fonda su professionalità diverse che, insieme, contribuiscono alla crescita dell’azienda. In questo articolo abbiamo raccolto le testimonianze di due figure centrali in Cleman: il dott. Alessandro Caputano, Responsabile Gestione Umane, e l’ingegnere Ilaria Palazzo, Responsabile Controllo di Gestione.

Alessandro ci racconta come nasce la selezione del personale e quanto sia importante mantenere un clima di lavoro positivo e collaborativo. Ilaria, invece, ci porta nel cuore del controllo di gestione, dove numeri e indicatori diventano strumenti per guidare le decisioni strategiche e garantire l’efficienza delle commesse.

Due prospettive differenti, ma unite dalla stessa visione: far crescere Cleman mettendo al centro sia le persone che i risultati.

Responsabile gestione umane, dott. Alessandro Caputano

Quali sono i criteri principali nella scelta del personale?

“La prima cosa che guardiamo è sicuramente il curriculum quindi valutiamo le varie esperienze che la persona ha avuto in precedenza, gli studi che ha effettuato; in seguito viene invitata in ufficio da noi e, in presenza dell’amministratore Mario Annunziata, c’è un confronto per valutare le caratteristiche e anche la volontà della persona di cimentarsi nella nostra realtà”.  

Come si favorisce un clima positivo anche nei periodi intensi?

“Può capitare che si verifichino dei periodi particolarmente intensi ma l’ufficio è composto da persone quindi è giusto supportarsi e cercare di capire quali possono essere le criticità con i colleghi, cercare di aiutarsi e di stemperare questi momenti magari anche con una risata”. 

C’è qualcosa che rende Cleman Impianti un posto unico in cui lavorare?

“Cleman è un ambiente dinamico, le attività sono sempre diverse. È un posto unico perchè nei rapporti tra colleghi e i vertici aziendali non ci sono formalismi: i rapporti diretti permettono di vivere l’ambiente dell’ufficio in modo quasi familiare.”

Responsabile controllo di gestione, ingegnere Ilaria Palazzo

Cosa significa davvero “controllo di gestione” nel tuo lavoro quotidiano?

“Vuol dire trasformare le informazioni in dati utili che possano guidare le decisioni aziendali, per questo monitoro costantemente il budget prefissato per ogni singolo progetto valutandone gli scostamenti; collaboro con diverse aree aziendali per individuare le miglior scelte operative e l’efficienza in virtù degli obiettivi delle singole commesse”. 

Quanto incide il tuo ruolo nella tutela di costi ed obiettivi aziendali?

“Permette di valutare l’impatto economico delle scelte operativo-strategiche che si stanno effettuando fornendo quindi un quadro completo a 360 gradi che consente di effettuare scelte sostenibili nel tempo ed a lungo termine”. 

C’è un indicatore o un dato che guardi sempre per primo?

“In ogni singolo progetto l’indicatore principale che vado a monitorare è sicuramente il rapporto costi/ricavi perché permette subito di portare alla luce l’efficienza del progetto e della commessa in essere e quindi aiuta a capire dove intervenire tempestivamente per migliorarne la redditività e ottenere un risultato migliore di quello che si era preventivato.”