Sistemi antincendio sprinkler

Sistemi antincendio sprinkler: sicurezza e prevenzione negli ambienti industriali

Negli ambienti industriali e produttivi, la sicurezza antincendio rappresenta un elemento imprescindibile per la tutela delle persone, delle strutture e dei processi aziendali. Tra i sistemi più efficaci e diffusi per la prevenzione e il controllo degli incendi vi sono gli impianti antincendio a sprinkler, progettati per intervenire in modo automatico e tempestivo in caso di aumento anomalo della temperatura.

Queste soluzioni sono in grado di rilevare il principio di incendio e di attivarsi solo nelle aree interessate, limitando così la propagazione delle fiamme e riducendo i danni a materiali e impianti. Grazie alla loro affidabilità e rapidità di azione, i sistemi sprinkler rappresentano una garanzia di sicurezza per aziende.

Impianti antincendio a sprinkler: come funziona

Un sistema sprinkler è composto da una rete idrica collegata a valvole di controllo, sensori di pressione e testine sprinkler distribuite negli ambienti da proteggere. Ogni testina contiene un elemento termico che si attiva automaticamente quando rileva un aumento di temperatura dovuto a un principio d’incendio. In quel momento l’ugello si apre e l’acqua viene rilasciata direttamente sull’area interessata.

Questo intervento mirato permette di limitare la propagazione delle fiamme e ridurre i danni a persone, beni e strutture. 

Semplici, affidabili e altamente efficaci, gli impianti sprinkler sono particolarmente indicati per stabilimenti industriali, magazzini e grandi edifici produttivi. 

Tipologie di sistemi a sprinkler

Esistono diverse tipologie di impianti sprinkler, progettate per adattarsi a specifiche condizioni ambientali e livelli di rischio:

  • gli impianti a umido sono i più comuni e mantengono le tubazioni sempre piene d’acqua, garantendo un intervento immediato in caso d’incendio; 
  • gli impianti a secco, invece, contengono aria o gas pressurizzato e rilasciano l’acqua solo al momento dell’attivazione, risultando ideali per ambienti soggetti a basse temperature; 
  • i sistemi a pre-azione combinano sensori e controlli elettronici per evitare attivazioni accidentali;
  • gli impianti a diluvio aprono simultaneamente tutte le testine in aree ad alto rischio, assicurando una protezione estesa e tempestiva.

Case History: l’impianto a sprinkler progettato da Cleman per Atac Roma

Un esempio concreto dell’efficacia e della competenza nella realizzazione di sistemi antincendio è rappresentato dal progetto eseguito per ATAC Roma, presso lo stabilimento di Grotta Rossa. In questo intervento, Cleman Impianti si è occupata dei lavori di adeguamento dell’impianto antincendio, curando la fornitura e l’installazione di circa 1.800 testine sprinkler, oltre a 3 valvole in umido e 6 valvole di intercettazione. Tutti i componenti sono stati collocati in modo strategico, in base alle caratteristiche strutturali e operative dell’impianto, per garantire la massima efficienza nella rilevazione e nel controllo degli incendi.

Grazie a una pianificazione accurata e all’utilizzo di tecnologie affidabili, il progetto ha consentito di migliorare in modo significativo gli standard di sicurezza del sito, assicurando protezione continua per persone, mezzi e strutture operative.